Sette giorni in Danimarca • Numero 36 (21.10.2024 - 27.10.2024)
Nuovi dibattiti sull'immigrazione; Si lavora sempre più oltre l'età pensionabile; Il ritiro di Jakob Marc
Editoriale
Negli ultimi giorni la Danimarca è stata al centro di un dibattito su antisemitismo e questioni di sicurezza sociale, sollevato dall’annullamento di un incontro tra Dansk muslimsk union e il governo per trattare il tema dell'antisemitismo in determinati ambienti. Il Ministro per l'integrazione, il socialdemocratico Kaare Dybvad, ha espresso il suo disappunto per il fatto che, per la prima volta, un’organizzazione rilevante ha rifiutato il dialogo con il governo, segno della difficoltà di confrontarsi con l'antisemitismo. La sua critica è diretta: non possiamo permettere che la paura di affrontare temi sensibili ci porti a girare attorno a un problema, soprattutto se è cruciale affrontarlo con serietà e determinazione.
Nel frattempo ha catturato l'attenzione del pubblico e dei media anche il coinvolgimento della moschea Al-Hidayyah di Copenaghen in trattative per il pagamento di blood money per un omicidio avvenuto nel 2021. Le intercettazioni telefoniche hanno rivelato che membri di una banda criminale, ora ufficialmente sciolta, discutevano un pagamento stabilito da un imam per ‘purificare’ le fazioni coinvolte. Questo non solo mette in luce le dinamiche di violenza e giustizia alternativa, ma solleva anche interrogativi sull'influenza delle bande nel tessuto sociale e religioso danese.
Parallelamente, la Danimarca ha visto un aumento di immigrati tedeschi, con una crescita del 32% dal 2019 e un totale di circa 16.000 nuovi arrivi tra il 2022 e il 2023. Adesso, senza contare la minoranza storica nella regione meridionale e i tedeschi di seconda generazione con cittadinanza danese, i cittadini tedeschi residenti in Danimarca sono 33.599.
Il cambiamento nelle dinamiche migratorie è palese, poiché si tratta di famiglie con figli piccoli e professionisti spesso giovani e ben istruiti, che si stabiliscono nelle città più grandi in cerca di un ambiente lavorativo più rilassato. Il titolo dell’articolo di DR evidenzia che ‘der er hårdt brug for dem’ – ‘ce n’è un gran bisogno’ – mentre la frase di apertura dell’articolo ‘de har ofte en uddannelse, kulturelt minder de om os, og så vil de gerne selv til Danmark’ – ‘spesso hanno un'istruzione, culturalmente ci assomigliano, e poi sono loro che scelgono la Danimarca’ – sottolinea che queste caratteristiche rendono i tedeschi molto ben accetti nel Paese, a differenza di immigrati provenienti da altre culture.
In un contesto in cui gli stranieri rappresenteranno una parte crescente della popolazione – si prevede che entro il 2030 ne costituiranno il 20% – è fondamentale che la comunità affronti le problematiche sollevate dalle differenze in modo costruttivo. È imperativo accettare il diverso non solo se lo è soltanto fino a un certo punto, ma anche promuovere il dialogo tra le diverse comunità e affrontare le questioni della violenza e della giustizia alternativa. Solo attraverso una comunicazione sincera e il riconoscimento delle problematiche comuni potremo costruire un futuro più inclusivo e sicuro.
P.S. Vuoi contribuire a Sette giorni in Danimarca? Siamo in cerca di nuovi volontari che ci aiutino con traduzione e stesura di articoli, gestione dei social media o creazione di podcast. Se hai esperienze pregresse, scrivici a settegiorniindanimarca@gmail.com.
Conosci qualcuno a cui può interessare la nostra newsletter? Aiutaci a diffonderla.
INDICE:
Politica
LM Multiservices accusata anche di intimidazioni. Il suo direttore, Luini Joe Mammen, già sotto indagine per l’impiego di giovani lavoratori nello smaltimento dell’amianto senza misure di sicurezza, è ora accusato di intimidazioni verso il lavoratore diciottenne Asbjørn Glisbo. Il ragazzo si sarebbe rifiutato di spostare un veicolo aziendale da Billund fino in Sjælland perché non aveva mezzi per tornare, e Mammen avrebbe risposto con messaggi intimidatori, consigliandogli di “andarsene dalla Danimarca”.
Rimborsi carburante: legge controversa. Il Parlamento danese ha ammesso un errore durato 12 anni, durante i quali i politici hanno beneficiato di un rimborso per chilometro esentasse non previsto dalla legge. La questione, portata alla luce dal giornale Ekstra Bladet, riguarda una somma complessiva di cinque milioni di corone, che avrebbe dovuto essere tassata. Tuttavia, il 10 ottobre, alcuni parlamentari hanno proposto una legge che, retroattivamente per 12 anni, permetterebbe loro di mantenere tale beneficio esentasse. I firmatari hanno confermato che i fondi sono già stati destinati e non sarà necessario reperire nuove risorse. L’episodio ha sollevato un ampio dibattito pubblico sulla trasparenza e l’equità del sistema fiscale per i politici danesi.
Bandiere al centro del dibattito politico. Il governo danese ha già proposto più volte di permettere di esporre solo la Dannebrog – la bandiera danese – su aste superiori ai quattro metri concedendo di issare bandiere straniere solo su richiesta. Sarebbe ancora concesso esporre la bandiera ucraina. Partiti conservatori chiedono di estendere il divieto anche all’esposizione di bandiere su finestre e balconi, soprattutto per limitare la diffusione delle bandiere palestinesi. I partiti di sinistra e i liberali la ritengono invece un'intrusione eccessiva nelle libertà private.
Interrotte le adozioni dal Sudafrica: seri dubbi sulla legalità e la trasparenza del processo adottivo. Il Sudafrica e stato aggiunto alla lista di Paesi dai quali le adozioni non sono più consentite, insieme al Madagascar. L’Ankestyrelsen, l'agenzia danese per la supervisione sociale, ha rilevato che il sistema sudafricano potrebbe non garantire adozioni senza influenze finanziarie o irregolarità. La sospensione si applicherà a tutti i nuovi processi adottivi, ma non influirà sulle adozioni già avviate e con un abbinamento familiare in corso. Interromperle sarebbe contrario al benessere dei minori già coinvolti.
Polemiche per la proposta di agevolare i veterani con PTSD. Il governo intende facilitare il processo per gli indennizzi ai veterani affetti da PTSD: non dovranno più dimostrare il legame tra trauma e missioni in zone di guerra. Il vantaggio non sarà esteso a guardie carcerarie e altri professionisti esposti a simili rischi in Danimarca, nonostante i sindacati chiedano equità.
Droni da 2,7 miliardi: il nuovo piano di difesa per il Nord Atlantico. Si tratta con la statunitense General Atomics per l'acquisto di due droni MQ-9B SeaGuardian destinati alla sorveglianza dell'Artico e del Nord Atlantico, impiegabili anche per missioni di ricerca e soccorso e operazioni anti-sommergibile. L'acquisto, annunciato nel 2021, ha visto un incremento del budget a 2,7 miliardi di corone per soddisfare le esigenze di sicurezza della NATO.
Altre notizie dai partiti:
La crisi interna di Moderaterne porta a un crollo nei sondaggi: oggi otterrebbe solo il 3,4% dei voti, contro il 9,3% del novembre 2022.
SF e Konservative vogliono una prigione riservata alle donne in Jutland. La proposta punta a espandere la capacità del sistema penitenziario danese e ad avvicinare le detenute alle loro famiglie. Oggi l’unica prigione femminile danese si trova a Jyderup, in Sjælland, e ha capacità limitata.
Questa settimana diverse figure della politica danese hanno annunciato il loro ritiro dalla carriera istituzionale:
Margrethe Vestager lascia la politica alla fine del decimo anno da Commissaria europea. Dal 2024 sarà parte del Consiglio d’amministrazione di DTU. Nella sua carriera è stata leader di Radikale Venstre e Ministra dell’istruzione e dell’economia.
Jette Gottlieb, storica figura della sinistra danese, ha annunciato il suo ritiro dalla politica. Gottlieb, 76 anni, ha un passato da carpentiere, risiede in un collettivo a Christianshavn e continuerà a impegnarsi politicamente come attivista.
A fare però scalpore è il ritiro dalla politica di Jacob Mark, uno dei principali candidati alla successione della leadership di SF. Mark ha deciso di accettare un nuovo incarico in un'azienda privata, di cui non ha ancora rivelato il nome, per dedicarsi maggiormente alla sua famiglia. Nelle ultime elezioni aveva raccolto oltre 31.000 voti personali, superando la stessa leader di SF. Mark ha dichiarato di ritirarsi per stare dietro al figlio nato da poco, ma lo stress causato dal suo impegno politico gli era costato la perdita parziale della vista.
Economia
In aumento i danesi che lavorano oltre l'età pensionabile. Le ragioni sono legate all’aumento dell’età stessa e agli incentivi economici introdotti negli ultimi anni. Una legge del gennaio 2023 garantisce infatti che la pensione non sia influenzata dal reddito del coniuge o del convivente. Oggi il 57% dei danesi considera di ritardare il pensionamento. Tra il 2026 e il 2030 saranno inoltre effettive una deduzione fiscale per chi ha meno di due anni all’età pensionabile e ulteriori agevolazioni fiscali per chi lavora nei primi due anni dopo averla raggiunta.
Nuovo piano di inserimento per giovani disoccupati. L'iniziativa mira a sostenere circa 43.000 giovani cosiddetti neet, not in employment, education or training. Il programma, finanziato con oltre 1,3 miliardi di corone da ora al 2035, tende a migliorare l'accesso al mercato del lavoro tramite il rafforzamento di servizi di supporto, soprattutto per chi ha problemi psicologici o sociali. Tra le misure: partnership con aziende e enti locali, corsi formativi e ulteriori possibilità di coinvolgimento in attività comunitarie.
Mærsk rivede al rialzo le previsioni per il 2024. L’utile operativo stimato è tra 35,8 e 39,3 miliardi di corone. La crisi nel Mar Rosso, che ha costretto le navi a deviare intorno all'Africa, ha fatto aumentare le tariffe di trasporto, favorendo i ricavi dei grandi operatori navali. Nel terzo trimestre Mærsk ha registrato un fatturato preliminare di 109 miliardi di corone, e il bilancio definitivo verrà pubblicato il 31 ottobre.
Supercomputer per l’IA Gefion inaugurato a Copenaghen. Pensato per accelerare l’innovazione in ambiti come quantum computing, biotecnologia e transizione verde, Gefion funziona grazie a potenti chip di Nvidia che ne garantiscono l’elevatissima capacità di calcolo. Il supercomputer è stato realizzato con un investimento di oltre 700 milioni di corone da Novo Nordisk Fonden, EIFO e Nvidia. Alla cerimonia di lancio il CEO di Nvidia, Jensen Huang, lo ha definito una piattaforma che ‘produce intelligenza’ come mai prima. Alimentato a energia rinnovabile, Gefion sarà inizialmente utilizzato in sei progetti in collaborazione con università, start-up e altri enti danesi.
Il congedo paternale obbligatorio riduce il divario salariale tra genitori. La riforma del congedo parentale, introdotta nel 2022, ha ridotto la differenza salariale tra genitori di circa 23.000 corone nel primo anno di vita del bambino. La legge riserva 11 settimane di congedo a entrambi i genitori, e i padri stanno usufruendo sempre di più di questa possibilità. Questo permette alle madri di rientrare al lavoro prima, con benefici anche sulla pensione. L’effetto sulla differenza salariale tra i genitori sembra però attenuarsi dopo il primo anno, e sarà necessario attendere per valutarne gli effetti a lungo termine.
Ambiente
Una nuova analisi condotta dall'Università della Danimarca del Sud in collaborazione con DTU e il network Navigating 360 lancia un’allerta per alcune città costiere danesi a causa dell'innalzamento del livello del mare. Le mareggiate del 2023 ne hanno già dimostrato la vulnerabilità sottolinenado l’urgenza di rivedere le politiche di pianificazione urbana.
Secondo il rapporto, entro il 2100 la Danimarca potrebbe affrontare un aumento del livello del mare di oltre un metro, con possibili danni economici per miliardi di corone. Le sole città costiere di Nakskov, Kerteminde e Kalundborg potrebbero subire danni fino a 8,6 miliardi e vedere l'evacuazione temporanea di 14.000 abitanti.
Il documento evidenzia che le attuali misure di difesa costiera sono insufficienti, i finanziamenti sono scarsi e molti progetti di salvaguardia delle coste sono stati sospesi. Inoltre il recente piano del governo per la crescita del turismo nelle aree costiere sembra cieco nei confronti delle minacce climatiche.
Esperti del DMI (Danmarks Meteorologiske Institut) pensano che non è sostenibile difendere tutti gli 8.000 chilometri di costa danese con migliaia di chilometri di dighe, e suggeriscono di abbandonare alcune aree vulnerabili e lasciare la natura al suo corso. Propongono quindi un modello simile aquello dell’Indonesia, dove Jakarta è stata spostata prima dell’inondazione prevista.
Mentre ci si interroga su quale sarà l’impatto dei disastri ambientali sulla Danimarca del futuro, la nuova serie tv di Thomas Vinterberg, Familier som vores (lett. Famiglie come la nostra) lo mette in scena. In un contesto di innalzamento del livello del mare di 25 metri – scenario plausibile solo tra 10.000 anni – e piogge torrenziali, la Danimarca è rappresentata come una zona di crisi totalmente evacuata. Essendo ambientata in un futuro prossimo, la serie non è rigorosamente scientifica, ma affronta questioni già attuali come quella dei “rifugiati climatici”, persone costrette a spostarsi a causa delle inondazioni.
Controlli inadeguati sulle emissioni di azoto. Il Ministero dell’ambiente e il Ministero dell’agricoltura sono stati criticati per l'inefficace controllo sulle emissioni di azoto derivanti dalle coltivazioni. Gli agricoltori hanno infatti piantato solo la metà delle colture post-raccolto previste per ridurre tali emissioni, e favorito così l’anossia delle acque che ha effetti negativi sulla biodiversità marina. Il Ministro della sostenibilità e del dialogo sociale, Jeppe Bruus, ha dichiarato di voler migliorare il monitoraggio delle misurazioni.
Un recente rapporto di Rigsrevisionen ha poi rivelato, che il Ministro dell’agricoltura Jacob Jensen era a conoscenza delle gravi carenze nei controlli da diversi anni. Jensen è anche accusato di aver manipolato le informazioni sul livello di azoto nel suolo fornite al Parlamento, restituendo un’immagine eccessivamente positiva dell’efficacia delle misure in atto.
Sette progetti per la transizione verde ricevono 3,5 miliardi di fondi UE. L’iniziativa punta a ridurre le emissioni di CO₂ di oltre 33 milioni di tonnellate nei prossimi dieci anni.
Aalborg Portland, produttore di cemento tra i maggiori emissori di CO₂ in Danimarca, ha ricevuto 1,6 miliardi di corone per costruire un impianto per la cattura e lo stoccaggio di 1,5 milioni di tonnellate di CO₂ nel sottosuolo. Ciò consentirebbe alla Danimarca di raggiungere il suo obiettivo di riduzione delle emissioni del 70%.
European Energy, invece, riceverà almeno 375 milioni di corone per sviluppare il progetto GreenWave, che prevede la costruzione di un impianto per la produzione di e-metanolo, un carburante verde destinato al settore marittimo e alla produzione di plastica.
Sfruttare al meglio le case esistenti per ridurre l’impatto climatico. Cresce il numero di anziani e coppie senza figli che continuano a vivere in case unifamiliari. Niels Toft di Sweco – gruppo di consulenza architettonica e ingegneristica – suggerisce di incentivarli a trasferirsi in abitazioni più piccole, in modo da liberare le case per le famiglie con bambini. Questo permetterebbe di soddisfare la domanda prevista di 150.000 nuove abitazioni entro il 2040, e di ridurre significativamente le emissioni di CO₂.
Nuove turbine eoliche minacciano le rare orchidee di Thy. A Thy, nel nord-ovest dello Jutland, cresce la Thy-gøgeurt, una rara orchidea presente solo in questa regione e protetta a livello nazionale ed europeo. Secondo Danmarks Naturfredningsforening l'ampliamento previso del centro nazionale di test per turbine eoliche potrebbe minacciare l'habitat di questa specie.
Salute
Nuovo anestetico abbatte i tempi di attesa per trattamento cardiologico. L’ospedale di Slagelse ha ridotto a zero i tempi di attesa per il trattamento della fibrillazione atriale grazie all'uso di nuovi anestetici. Questo cambiamento consente ai pazienti di ricevere cure immediate di pari qualità. L’iniziativa è stata ben accolta dalla Hjerteforeningen, che ne apprezza la sicurezza e l'efficacia.
Crescono i casi di legionellosi. Con 313 infezioni e 35 decessi nel 2023, si sono raggiunti i massimi storici. La malattia colpisce soprattutto i più vulnerabili ed è causata dall’inalazione del batterio Legionella pneumophila diffuso dall’acqua nebulizzata. La temperatura di stoccaggio dell’acqua calda, fissata per legge a 50°C, favorisce la proliferazione del batterio, poiché è insufficiente a ucciderlo ed è più bassa rispetto a quella stabilita da altri Paesi europei. L’80% degli edifici è a rischio, e gli esperti chiedono misure più severe e soluzioni di disinfezione efficaci, come un biocida attivo a 45°C già presente in 500 edifici.
Istruzione
In aumento i giapponesi iscritti alle højskoler. Quest’anno 167 studenti giapponesi si sono iscritti a una di queste istituzioni educative per adulti, rappresentando il 19,2% degli studenti stranieri totali. Ad attrarli sembra essere la diversità della cultura e del metodo educativo danese, che favorisce l’autonamia degli studenti invece di puntare sulla loro disciplina.
Contratti anti-social media ai genitori degli studenti. È l’iniziativa di una scuola privata di Odense per non far entrare in contatto i ragazzi sotto ai 13 anni con i social media, sia a casa che a scuola. I genitori sono generalmente favorevoli alla nuova policy, ma alcuni esitano a firmare un contratto che potrebbero non rispettare a lungo termine. Tuttavia, anche senza firma, se uno studente viola l’accordo, verrà avviato un dialogo tra scuola, studente e genitori.
Società
Nuova strategia per attrarre turisti. La Danimarca punta ad attrarre più turisti e raggiungere un fatturato di 200 miliardi di corone entro il 2030. Saranno investiti 44 milioni in campagne di marketing internazionale e 10 milioni dal 2024 al 2027 per incentivare il turismo domestico. Il ministro Morten Dahlin ha sottolineato l'importanza di un turismo equilibrato e sostenibile, per evitare i problemi di sovraffollamento vissuti in altre città europee.
Il quotidiano Politiken compie 140 anni. Ogni mercoledì di ottobre invita i lettori a condividere idee su come migliorare la copertura delle notizie. Un incontro speciale si terrà il 30 ottobre, dalle 14:00 alle 16:30, quando la redazione collaborerà con i lettori per sviluppare il futuro del giornale. Gli eventi sono gratuiti, ma per l'incontro del 30 ottobre è richiesta la registrazione. Per maggiori dettagli, visita il sito di Politiken.
A Copenaghen circolano più cargo bike che bambini. La sicurezza dei ciclisti è in calo, con un aumento degli incidenti nonostante l'abbondanza di piste ciclabili. L'assenza di educazione ciclistica ha trasformato il traffico in un caos, con genitori che preferiscono trasportare i figli in voluminose bici elettriche piuttosto che insegnare loro a pedalare. Questo comportamento mina l'autonomia dei bambini e aumenta il numero di cargo bike.
I giovani LGBT+ vivono meglio in città. Un'indagine di VIVE evidenzia che i giovani della comunità LGBT+ in Danimarca vivono meglio a Copenaghen rispetto alle province. Nello Jutland meridionale il 40% dei giovani LGBT+ dichiara di essere poco soddisfatto della propria vita, contro il 29% della capitale. La Regione della Danimarca Meridionale ha deciso di introdurre politiche mirate entro il 2025. Il Ministro per le pari opportunità, Magnus Heunicke, ribadisce l’impegno del governo a migliorare la situazione, puntando a educare i giovani a non discriminare.
Il miglior rugbrød della Danimarca: vince un panificio di Køge. Il panificio Nicolais Bageri ha battuto 40 concorrenti in tutto il Paese, fra cui l’Andersen Bakery di Copenaghen. Il segreto del successo è l’uso di una grande quantità di malto scuro, che conferisce al pane una nota distintiva. Oltre al malto, Nicolai Sandfeld, il proprietario, impasta farina di segale, orzo, lievito di birra e un lievito madre speciale, secondo la ricetta del pane tradizionale danese. Attualmente Sandfeld realizza solo 70 pezzi al giorno, ma prevede di salire a breve a 100 o 150.
Eventi legati all’Italia
Hellerup, 28 ottobre, 19:00 • Puglia meravigliosa – Conferenza tenuta dalla scrittrice Angela Bianca Tragni, che esplorerà la storia e il folclore della Puglia, con traduzione parziale in danese. Tragni, premiata giornalista e autrice, presenterà anche il suo ultimo libro, Le sciagurate regine di Napoli. L’entrata è libera, ma è richiesta la registrazione.
Hellerup, 12 novembre, 19:00-21:30 • ARSID meets companies 2024 – ARSID ospita ricercatori e scienziati che lavorano in aziende tra cui Novo Nordisk e Metro Service per presentare innovativi progetti e tecnologie. Alla fine degli interventi, sarà offerto un rinfresco con cibo e vino italiano. Evento in lingua inglese, registrazione e programma completo qui.
Hellerup, 1 novembre, 17:00 • We are the flood – Inaugurazione della mostra di Stefano Cagol dopo che ha partecipato all’Arctic Festival. L’artista esporrà per la prima volta una serie di opere video, registrate nei quattro angoli del pianeta e dedicate a questioni geopolitiche e climatiche. All'inaugurazione della mostra parteciperà il fotografo Inuuteq Storch, il primo artista groenlandese a rappresentare la Danimarca alla Biennale di Venezia. Iscrizioni qui. La mostra rimarrà aperta fino al 17 novembre.
Vuoi segnalare un evento per la nostra rubrica? Scrivi alla redazione all’indirizzo settegiorniindanimarca@gmail.com.
Italia nei media Danesi
Radikale Venstre vuole introdurre pasti scolastici ispirati alla cultura alimentare italiana. Il titolo di Politiken: ‘Sembra un ristorante. Ma è la mensa di una scuola elementare italiana’. (Politiken)
DR riporta che in Italia, dal 2008, il tasso di natalità è sceso del 34,1%. Il trend continua nel 2024 con un ulteriore calo del 2,1%. Il tasso di fertilità è di 1,2 contro l’1,5 della Danimarca. Per mantenere la popolazione stabile sarebbe necessario un valore di 2,1. (DR)
Alcune testate danesi riportano le ‘bombe d’acqua’ subite dalle varie regioni italiane. (TV2, DR)
DR parla questa volta di ‘grande sconfitta’ per Giorgia Meloni: il futuro del progetto del centro per migranti in Albania appare estremamente incerto. (DR)
Berlingske parla di nuove misure del governo italiano per salvare l’accordo sui migranti con l’Albania dopo la ‘sfida imprevista’ posta dalla decisione della Corte di giustizia di Roma. DR parla invece di ‘trucchi legali’ per rispedire in Albania i richiedenti asilo. (Berlingske, DR)
Sempre Berlingske riporta che Meloni accusa i giudici di ostacolare la sua politica migratoria, e promette di lottare. (Berlingske)
Politiken scrive che i leader UE lodano l'accordo Italia-Albania, ma il Parlamento frena le nuove regole. (Politiken)
Secondo DR i socialdemocratici danesi si mostrano entusiasti per la nuova politica migratoria, ma i loro colleghi europei esprimono riserve sulla sua attuazione. La tensione tra le aspettative nazionali e le realità europee emerge chiaramente nel dibattito. (DR)
DR riporta che dal prossimo anno, per distribuire i visitatori e alleviare il sovraffollamento, Venezia raddoppierà i giorni in cui i turisti giornalieri dovranno pagare 5 euro per l'accesso, passando da 29 a 54 giornate tra aprile e luglio. (DR)
Alcuni storici paragonano la figura di Trump a quella di Mussolini. (Politiken, Berlingske)
Danimarca nei media italiani
Pensioni, i migliori sistemi: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima. (SkyTG24)
Pensioni, chi ha il sistema migliore? Olanda, Islanda e Danimarca: l’Italia solo 35esima. La classifica. (Corriere.it)
Cementir e Air Liquide insieme in Danimarca. (il Giornale)
La Danimarca accende Gefion, il supercomputer sovrano per l'IA targato NVIDIA. (Hardware Upgrade)
Criptovalute: in Danimarca proposta tassa sui guadagni non realizzati entro il 2026 - Arena Digitale. (Arena digitale)
Grazie per aver letto Sette giorni in Danimarca! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e per supportare il nostro lavoro.