Sette giorni in Danimarca • Numero 54
DF contro il diritto di voto locale degli stranieri; SF perde l’identità pacifista; Pubblicate le denunce dei redditi
Editoriale
Il World Happiness Report 2025 conferma la Danimarca tra le nazioni più felici, seconda solo alla Finlandia, con Islanda, Svezia e Norvegia, che occupano tutte posizioni di vertice anche in un periodo di paura e incertezza internazionale come quello presente. Questo non sorprende, poiché i Paesi scandinavi sono da sempre riconosciuti per la loro qualità della vita quotidiana, che si basa su una solida fiducia sociale e istituzionale. Christian Bjørnskov, economista e ricercatore sulla felicità all’Università di Aarhus, sottolinea che la felicità nei paesi nordici non dipende dalla ricchezza, ma dall’assenza di preoccupazioni. La sicurezza sociale e un sistema giuridico efficace permettono alle persone di vivere senza il peso dello stress quotidiano, creando una società serena e sicura.
Uno degli elementi chiave è la fiducia sociale: in Danimarca le persone credono nell'onestà dei concittadini, creando un ambiente sereno. Anche la fiducia nelle istituzioni è fondamentale: il welfare è percepito come equo ed efficiente, offrendo sicurezza economica e riducendo l'ansia. Un esempio concreto? In uno studio svolto nel Regno Unito le persone sottovalutavano la probabilità che uno sconosciuto restituisse un portafoglio, ma i dati dimostravano il contrario. In Danimarca invece, questa fiducia è ancora più forte e visibile. L’equilibrio tra lavoro e vita privata è un'altra priorità: orari flessibili, congedi parentali e un forte sostegno al welfare aiutano a ridurre lo stress nella vita quotidiana.
Ma se la Danimarca è seconda, cosa distingue la Finlandia, la nazione più felice al mondo? La chiave è un mix di realismo e resilienza. I finlandesi non sono ottimisti, ma pragmatici e preparati alle difficoltà. Il Paese investe da decenni in piani di emergenza e autosufficienza: ad esempio, 300 supermercati saranno attrezzati per funzionare anche in caso di blackout, mentre l’80% della produzione alimentare è già autosufficiente. Questa attenzione alla sicurezza deriva anche dalla posizione geografica e dalla storia della Finlandia. Il motto non ufficiale? “La speranza non è una strategia.” Per questo il Paese ha un avanzato sistema di difesa civile e programmi di resilienza.
Conosci qualcuno a cui può interessare la nostra newsletter? Aiutaci a diffonderla.
INDICE:
Politica
Von der Leyen in Danimarca: “Serve un'Europa più forte”. “Se l’Europa vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra”: parafrasando un celebre motto latino, Ursula von der Leyen ha lanciato un appello per rafforzare la difesa europea. In visita in Danimarca, ha elogiato l’aumento della spesa militare del Paese e ha annunciato investimenti miliardari per l’industria bellica UE. L’Europa dovrà puntare su droni, difesa missilistica e sicurezza informatica, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. Entro il 2030, verrà potenziata la rete di trasporto militare per garantire spostamenti rapidi di truppe e mezzi.
Crisi globale: un dibattito tra politica e speranza. Domenica scorsa TV2 ha ospitato un dibattito sullo status geopolitico attuale, con la partecipazione di esperti e politici. La guerra in Ucraina, la minaccia russa e l'incertezza sul sostegno USA all'Europa sono stati i temi centrali. Mette Frederiksen ha ribadito la forza dell'UE e la necessità di unità politica per affrontare la crisi. Gli esperti hanno rassicurato che non esiste una minaccia diretta alla Danimarca, ma la Russia sta subendo perdite significative in Ucraina e teme l'Europa, soprattutto dopo l'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO. Secondo Steen Kjærgaard, analista militare, l'Ucraina ha ottenuto una grande vittoria nel Mar Nero, eliminando la presenza navale russa nella regione. Il dibattito si è concluso con un messaggio positivo: l'Europa ha le risorse per affrontare la crisi e, nonostante le difficoltà, il futuro può essere visto con speranza.
Danimarca e Groenlandia unite contro le mire USA. Mette Frederiksen deve bilanciare le richieste della Groenlandia con la necessità di non deteriorare i rapporti con gli USA. Dopo che Trump ha riaffermato il suo interesse per la Groenlandia, Frederiksen ha dichiarato su Facebook che i confini danesi vanno rispettati. Tuttavia, in Groenlandia cresce l’insoddisfazione: il partito Demokraatit ha guidato una protesta a Nuuk, chiedendo a Copenaghen una posizione più forte. Il rischio di una nuova crisi diplomatica è alto.
Løkke: l'accordo Trump-Putin è deludente. Prevede solo una tregua di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, invece di un vero cessate il fuoco. “Putin non ha rispettato gli accordi con gli americani. Questo non porta alla pace”, ha detto Lars Løkke Rasmussen. Nella notte la Russia ha continuato i bombardamenti, colpendo la rete ferroviaria ucraina. Per Løkke, ciò dimostra che Putin non ha intenzione di fermarsi. L'Europa resta più scettica rispetto agli USA su un compromesso con Mosca. La Danimarca ribadisce il proprio sostegno all'Ucraina.
DF vuole togliere il voto agli stranieri. Dansk Folkeparti vuole togliere il diritto di voto agli stranieri senza cittadinanza danese alle elezioni locali. Secondo Mikkel Bjørn il loro voto sposta l’equilibrio politico a sinistra, creando una “sproporzione democratica”. La candidata socialdemocratica Pernille Rosenkrantz-Theil critica la proposta, sostenendo che il coinvolgimento politico degli stranieri rafforza la democrazia e aiuta l’integrazione. Bjørn ribatte che il voto dovrebbe essere riservato ai cittadini e accusa la sinistra di voler mantenere il vantaggio elettorale. Le elezioni locali si terranno il 18 novembre 2025.
Il governo perde consensi, ma i socialdemocratici crescono. Il Partito Socialdemocratico di Mette Frederiksen torna a crescere nei sondaggi, raggiungendo il 23,8%. Il risultato rafforza la posizione della premier, soprattutto in un contesto di incertezza globale in cui i danesi cercano stabilità politica. Se si votasse oggi, il blocco di sinistra avrebbe la maggioranza con 93 seggi. Al contrario, i Moderati sono in crisi: con il 3,9% dei voti, il partito continua a perdere consensi, complice una serie di scandali e defezioni. Venstre resta fermo al 9%, ben al di sotto dei livelli pre-elettorali. Nonostante il trend negativo, i due partiti minimizzano il risultato.
Pia Olsen Dyhr e il nuovo corso di SF: priorità alla difesa. SF sta abbandonando la storica posizione pacifista a favore di una difesa rafforzata. La leader Pia Olsen Dyhr ha dichiarato al congresso del partito che il contesto internazionale e la crescente minaccia russa giustificano questo cambiamento. Ha proposto un incremento del budget per la difesa a livello europeo, un piano per un finanziamento congiunto delle spese per la sicurezza e l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie destinate alla ricerca bellica. SF propone inoltre misure più severe nei confronti della Russia, tra cui un divieto di visti turistici per i cittadini russi, come segno di solidarietà con l’Ucraina. Il partito si distingue anche per la sua posizione netta contro l’idea di ospitare armi nucleari in Danimarca, che è stata sollevata dalla Prima ministra Mette Frederiksen, ma respinta con fermezza da Dyhr.
Lavoro obbligatorio, governo corregge un'altra svista. Il governo danese corregge alcune falle nella legge sull'obbligo di lavoro per i beneficiari del reddito di cittadinanza (kontanthjælp). Dopo gli adottati internazionali, ora anche i bambini nati da maternità surrogata all’estero saranno esclusi da tale obbligo. Tuttavia altri gruppi, come i figli di diplomatici o di expat danesi o semplicemente chi è nato all’estero durante una vacanza dei propri genitori, restano colpiti. Secondo esperti legali la legge crea disuguaglianze ingiustificate. Nonostante le correzioni annunciate, la norma continua a suscitare critiche per il modo in cui definisce chi ha diritto agli stessi benefici dei cittadini danesi nati nel Paese.
Leva femminile, dubbi sulla preparazione dell’esercito. La leva in Danimarca non è obbligatoria nel senso tradizionale: i posti vengono coperti su base volontaria e, solo se necessari, assegnati tramite sorteggio. Finora le donne potevano arruolarsi solo volontariamente; dal 2026 saranno incluse nell’estrazione, anche se raramente vengono selezionate persone non volontarie. L'ampliamento solleva dubbi sulla preparazione delle forze armate ad accogliere più donne. Le associazioni Kvinfo e Kvindelige Veteraner avvertono che oltre metà delle soldatesse ha subito molestie sessuali. Il comando militare ha introdotto nuove misure contro gli abusi, tra cui segnalazioni più rigide e corsi di formazione, oltre a un comitato per promuovere la parità di genere. Tuttavia, il cambiamento richiederà tempo.
Sicurezza e crisi: appello per un piano d'azione comune. Diversi sindaci chiedono direttive nazionali su come prepararsi a crisi ed emergenze. La Danimarca raccomanda ai cittadini di avere scorte per tre giorni, ma non ha stabilito linee guida per i Comuni. Alcuni, come Syddjurs, hanno predisposto piani autonomi, mentre altri aspettano istruzioni. Secondo DR, questa situazione porta a differenze significative nella protezione dei cittadini vulnerabili. L’Associazione delle autorità locali (Kommunernes Landsforenin) e diversi esperti sollecitano un piano nazionale per garantire uniformità. Il Ministro della pubblica sicurezza, Torsten Schack Pedersen, riconosce il problema ma esclude un modello unico, preferendo migliorare il supporto ai Comuni.
Norme più severe sui divieti di identificazione. L'Associazione degli avvocati difensori critica la legge sui divieti di identificazione, risalente al 1999, perché obsoleta nell'era digitale. La proposta è emersa in seguito a voci su un ex ministro accusato di crimini sessuali, la cui identità, nonostante la richiesta di divieto, è stata discussa ampiamente sui social media. I media dovrebbero poter chiedere la revoca del divieto solo in casi di interesse pubblico, proponendo un aggiornamento delle leggi per allinearle alla realtà digitale, dove le informazioni circolano a una velocità che i tradizionali mezzi di comunicazione non possono più controllare.
Altre notizie dai partiti
L'attore Bjarne Henriksen si candida per i Socialdemocratici alle elezioni comunali di Frederiksberg. A 66 anni dice di avere più tempo per la politica, dato che ormai gli offrono solo ruoli di “morto, moribondo o persona con demenza”. È noto per serie come Borgen, Forbrydelsen e Badehotellet.
Jeppe Søe, cofondatore di Moderaterne, pubblica un libro in cui svela conversazioni private con Lars Løkke Rasmussen e attacca la gestione delle crisi interne al partito. La sua delusione nasce dalla reazione di Løkke allo scandalo sull’ambiente tossico nel segretariato, che avrebbe dimostrato il suo interesse esclusivo per la propria immagine.
L'ex ministro socialdemocratico Rasmus Prehn critica Mette Frederiksen per una gestione troppo centralizzata del governo, che limita la libertà dei ministri di settore. Prehn sostiene che fosse difficile far valere le proprie idee. La critica è respinta dal capo del gruppo parlamentare Leif Lahn Jensen, che non concorda con lui.
Il Ministero degli esteri danese consiglia ai viaggiatori transgender di contattare l'ambasciata USA prima di partire, dopo le segnalazioni di LGBT+ Danmark sulle nuove restrizioni dell'amministrazione Trump. L’associazione ha espresso timore per le difficoltà che i danesi transgender potrebbero incontrare negli aeroporti americani.
Il governo danese propone un piano da 60 miliardi di corone per proteggere le città dalle inondazioni causate dall'innalzamento della falda acquifera. Con 450.000 edifici a rischio, la legge prevede soluzioni collettive gestite dalle aziende idriche, coprendo i costi tramite l’aumento delle tariffe. Il Parlamento discuterà la proposta entro fine mese.
Economia
Economia danese solida, nonostante le incertezze nella situazione internazionale. La Nationalbanken prevede una crescita del PIL del 3,6% nel 2025, ma avverte che due fattori potrebbero destabilizzare l’economia: una possibile guerra commerciale e l’aumento delle spese militari. Se si inasprissero le tensioni tra Europa e Stati Uniti, le nuove barriere doganali rischierebbero di danneggiare il commercio e far salire i prezzi. Il riarmo potrebbe inoltre generare carenza di lavoratori qualificati, ostacolando le aziende danesi. La Nationalbanken suggerisce al governo di intervenire con misure fiscali per mantenere l’equilibrio economico. La crescita dovrebbe rallentare nei prossimi anni: 2,3% nel 2026 e 2% nel 2027.
Rimborsi e scadenze fiscali in Danimarca. Il 21 marzo l’Agenzia delle entrate (Skattestyrelsen) ha reso disponibili le informazioni relative alle dichiarazioni fiscali. Milioni di danesi dovranno verificare se devono pagare tasse aggiuntive o se riceveranno un rimborso. L’anno scorso la richiesta di accesso alla dichiarazione ha causato lunghi tempi di attesa, fino a nove ore. I rimborsi inizieranno il 25 aprile 2025, con un totale di oltre 25 miliardi di corone da restituire. Per chi dovesse invece pagare imposte aggiuntive, il 1° luglio 2025 rappresenta una scadenza importante: oltre a segnare l'aumento del tasso di interesse sul debito fiscale (dal 5,3% al 7,3%), è anche il termine per la presentazione dell’oplysningsskema, necessario per chi ha una situazione fiscale complessa. L’1 maggio 2025 è l’ultima data utile per correggere la dichiarazione
Casa e fisco: attenzione a questi cinque punti. L’Agenzia delle Entrate avverte i proprietari di immobili: quest’anno, molte dichiarazioni dei redditi contengono errori sulle tasse sulla casa. Ecco cinque cose da verificare:
Dati della proprietà: assicuratevi che la casa risulti registrata correttamente.
Riduzione fiscale: se possedete l’immobile dal 2023, controllate che lo sconto fiscale previsto sia applicato.
Valore fiscale: errori nei vecchi valori potrebbero portare a tasse più alte.
Sconto pensionati: oltre 60.000 pensionati hanno ricevuto un calcolo errato.
Prestiti automatici: migliaia di proprietari dovranno restituire uno sconto fiscale errato.
Le autorità stanno lavorando per correggere gli errori, ma è consigliabile controllare autonomamente la dichiarazione su skat.dk.
Prezzi record per gli immobili in Danimarca. Nel febbraio 2025 il 21% degli appartamenti venduti in Danimarca ha superato i 5 milioni di corone, segnando un significativo aumento rispetto al 16,3% dello stesso mese dell’anno precedente. La causa di questo incremento è legata a una combinazione di fattori economici, tra cui salari in aumento, tassi d'interesse bassi e alti risparmi, che hanno permesso a più persone di acquistare immobili costosi. A Copenaghen il 40% delle vendite ha superato i 5 milioni. La zona di Nordhavn ha visto l’80% delle vendite oltrepassare questo limite. Altri quartieri centrali come Copenhagen Centro, Vesterbro, Sydhavn e Østerbro hanno registrato più del 50% delle vendite sopra i 5 milioni.
Il ruolo chiave degli immigrati nell’economia locale. Un’analisi di SME Denmark evidenzia il ruolo cruciale degli immigrati, in particolare quelli provenienti da Paesi non occidentali, nel mercato del lavoro danese. Dal 2008 la loro presenza ha stimolato l’economia locale e contribuito alla crescita dell’occupazione, soprattutto nelle aree rurali, in cui settori come l’agricoltura dipendono fortemente da questa manodopera. Anche il calo della popolazione in età lavorativa rende indispensabile l’afflusso di nuovi lavoratori.
Boom di richieste per camion elettrici, fondi pubblici insufficienti. Il fondo per l’acquisto di camion elettrici ha ricevuto richieste per 309 milioni di corone, superando di quattro volte i 75 milioni disponibili. Molti autotrasportatori, inizialmente scettici, ora vedono opportunità nei veicoli elettrici, ma senza sovvenzioni la transizione è difficile. Il Ministro dei trasporti Thomas Danielsen vuole accelerare l’assegnazione dei finanziamenti e favorire le piccole aziende. Intanto, alcuni esperti suggeriscono un modello basato su prestiti garantiti dallo Stato invece di sovvenzioni dirette.
Il boicottaggio dei danesi contro i prodotti USA. Un'indagine ha mostrato che il 50% dei danesi ha boicottato consapevolmente beni provenienti dagli Stati Uniti da quando Trump è stato eletto presidente. Sempre più persone evitano prodotti americani come Coca-Cola, che è comunque prodotta in Danimarca, da Carlsberg e Tesla ha registrato un calo delle vendite del 40% nel Paese. Anche il settore turistico ne sta risentendo, con un forte calo dell'interesse per le vacanze in Florida. Secondo gli esperti si tratta di una tendenza destinata a perdurare.
Ambiente
Clima, il governo ignora l’allarme degli scienziati. Uno studio di quattro climatologi danesi avverte che il livello del mare potrebbe salire fino a tre metri entro il 2100, molto più di quanto stimato dall’IPCC. Secondo l’IPCC, l’aumento massimo previsto è di un metro, ma le analisi su carote di ghiaccio indicano che un aumento di temperatura di 2-3 gradi potrebbe causare il collasso improvviso e irreversibile di parti delle calotte glaciali. Questo scenario potrebbe portare il livello del mare a salire fino a tre metri entro il 2100.
Il governo non intende modificare le proprie politiche climatiche. Il Ministro del clima, Lars Aagaard (Moderaterne), afferma che il riferimento ufficiale resta il DMI (Istituto Meteorologico Danese), che non condivide le nuove previsioni. Le opposizioni accusano il governo di minimizzare la crisi e chiedono un piano nazionale per proteggere le aree costiere.
SAS accusata di greenwashing: denuncia del Consiglio dei consumatori. Il Consiglio dei consumatori Tænk ha denunciato SAS per greenwashing, accusandola di ingannare i clienti con il programma Conscious Traveler. L’iniziativa premia con punti bonus i passeggeri che svolgono attività simboliche come guardare video promozionali o acquistare prodotti sostenibili. La direttrice di Tænk ha definito il programma “fuorviante”, sottolineando che il trasporto aereo non può essere considerato sostenibile e che le proposte della compagnia aerea non ne riducono realmente l’impatto ambientale. SAS ha respinto le accuse.
Salute
73enne convocato per una radiografia tra 11 anni. Un uomo di 73 anni con artrosi grave ha ricevuto dall’ospedale universitario di Aalborg una convocazione per una radiografia tra undici anni. Non è un caso isolato: la regione dello Jutland settentrionale ha solo 1,5 specialisti assegnati per la chirurgia del piede, invece dei sei necessari, e centinaia di pazienti sono nella stessa situazione. Il problema è esploso dopo il divieto di fissare appuntamenti fittizi, prassi che permetteva di mantenere i pazienti in lista d’attesa senza assegnare date irrealistiche. Il paziente ha potuto ottenere un appuntamento anticipato a Aarhus grazie alla garanzia di trattamento, ma la regione lavora a un accordo strutturale per trasferire sistematicamente i pazienti con patologie simili verso la Regione dello Jutland centrale.
Aumento di casi di morbillo in Europa: l’allarme delle autorità. Il morbillo sta tornando a diffondersi in Europa con oltre 32.000 casi registrati nel 2024. Il picco si è verificato in Romania, ma anche Italia, Germania, Belgio e Austria hanno visto un aumento delle infezioni. In Danimarca, grazie all’ampia adesione al programma vaccinale, i casi sono limitati, ma il rischio di contagio resta concreto per chi si reca in Paesi colpiti. La malattia può avere complicazioni serie, come polmonite e encefalite. Lo Statens Serum Institut (SSI) invita chi viaggia all’estero a controllare la propria copertura vaccinale tramite sundhed.dk. Il vaccino MPR è gratuito e disponibile presso il medico di famiglia.
Disabilità invisibili: nuove iniziative per un supporto migliore. Diverse aziende hanno introdotto linee telefoniche speciali, chiamate solsikkelinjer (lett. strisce girasole), per offrire assistenza personalizzata a persone con disabilità invisibili, come ADHD e disturbi d’ansia. Il progetto nasce dall'iniziativa di Solsikken, organizzazione che promuove il riconoscimento delle disabilità invisibili anche attraverso un portachiavi verde e con girasoli gialli da portare al collo. Tra le aziende partecipanti ci sono Tryg, Nordea e YouSee che hanno formato i loro dipendenti per offrire un’assistenza più attenta.
Famiglie con figli disabili penalizzate da errori burocratici. L’ente per i ricorsi sociali (Ankestyrelsen) ha riscontrato che il 50% delle richieste di sostegno economico per famiglie con figli disabili conteneva errori. Molti casi presentavano carenze informative, compromettendo le valutazioni e quindi la possibilità per le famiglie bisognose di ricevere aiuti. L’avvocato Thomas Taguchi ha spiegato che molte famiglie non contestano le decisioni per la fiducia che ripongono nell'autorità pubblica.
Vaccino HPV riduce le lesioni precancerose della pelle. Uno studio condotto dall’ospedale Bispebjerg di Copenaghen dimostra che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) riduce le lesioni precancerose della pelle nei pazienti con gravi danni solari. La scoperta potrebbe rivoluzionare il trattamento delle precancerosi cutanee, che colpiscono circa il 40% degli over 50 danesi. Ad oggi, le terapie si concentrano su trattamenti esterni, come farmaci topici o fototerapia. Il vaccino HPV, invece, agisce dall’interno, garantendo risultati prolungati fino a un anno dopo la somministrazione. Tuttavia, gli esperti avvertono che al momento non ci sono prove che il vaccino possa prevenire il tumore della pelle, limitandosi a trattarne le fasi precoci.
Serie di DR accusata di alimentare stereotipi sulla schizofrenia. La docuserie di DR Indefra med Anders Agger è stata criticata per aver rafforzato stereotipi negativi sulla schizofrenia paranoide. Mostra casi gravi in cura presso Sikringen, un reparto psichiatrico ad alta sicurezza per pazienti con episodi violenti. Tina Iversen, responsabile di un centro psichiatrico per giovani, sottolinea che molte persone con schizofrenia conducono una vita normale, studiano e lavorano. Insieme a 19 colleghi, ha inviato una lettera a DR temendo che la serie alimenti la stigmatizzazione. DR ha difeso il programma, spiegando che Sikringen ospita solo una piccola parte dei pazienti.
Infestazione di pesciolini d'argento in un ospedale di Aarhus. L’Aarhus Universitetshospital sta affrontando un’infestazione di skægkræ (Lepisma saccharina), insetti che potrebbero compromettere la sterilità del materiale medico. Claus Schultz, esperto di disinfestazione, attribuisce la diffusione degli insetti alle spedizioni di pacchi, un problema che sta accelerando la proliferazione dello skægkræ in tutto il Paese. Le autorità ospedaliere stanno studiando misure di contenimento per evitare che la situazione si aggravi.
Istruzione
Più autrici e autori stranieri nel nuovo canone scolastico. Il governo danese aggiornerà il canone letterario dei licei per includere più autrici e scrittori stranieri. L’attuale lista, ferma al 2004, comprende solo un’autrice, Karen Blixen, e nessun autore straniero. Un comitato di esperti selezionerà otto autori obbligatori e una lista di trenta scrittori danesi e nordici, e gli insegnanti dovranno sceglierne dodici. L’iniziativa è stata annunciata dal Ministro dell’istruzione Mattias Tesfaye con l’obiettivo di offrire agli studenti una visione più ampia della società e della sua evoluzione. Il nuovo canone entrerà nei programmi scolastici dal 2026/2027.
1.500 insegnanti vittime di violenza nelle scuole di Copenaghen. Nel 2023 sono stati registrati 822 incidenti di lavoro legati alla violenza nelle scuole pubbliche della capitale con il 26% degli insegnanti che ha subito aggressioni fisiche, tra cui pugni, calci, sputi e sassate. La scuola con il numero più alto di incidenti è la Harrestrup Å Skole di Valby, dove il 55% degli insegnanti ha segnalato esperienze di violenza. Il fenomeno ha suscitato preoccupazione tra i politici e, sebbene non vi siano dati comparativi con altre città, Copenaghen sta affrontando difficoltà nell'assicurare la permanenza dei docenti: il 31% dei neolaureati assunti nelle scuole pubbliche nel 2018 ha lasciato il settore entro cinque anni.
Società
Propaganda estremista online: il rischio per i minori cresce. Il PET (Politiets Efterretningstjeneste) segnala che gli estremisti stanno usando i social per reclutare giovani e diffondere propaganda. L’uso della tecnologia ha reso la radicalizzazione più veloce e diffusa, con il rischio che i minori vulnerabili ne siano esposti. La propaganda si presenta spesso sotto forma di meme, linguaggi in codice ed emoji con riferimenti estremisti. L’intelligenza artificiale ha inoltre facilitato la traduzione e produzione di contenuti estremisti, ampliandone la portata.
Crisi delle aree rurali: gli esperti lanciano l’allarme. Il divario tra città e campagna continua ad ampliarsi, con conseguenze negative su istruzione, accesso ai servizi e opportunità economiche nelle zone rurali. Secondo il Professor Egon Noe, le politiche attuali non tengono conto dell’importanza di queste aree, favorendo invece lo sviluppo urbano. Il movimento NoFFF denuncia la mancanza di investimenti e teme che la transizione verde possa aggravare la situazione. Il Ministro Jacob Jensen afferma che il governo sta investendo miliardi nelle infrastrutture rurali, ma riconosce che la polarizzazione tra aree urbane e rurali rimane una sfida.
Gefion: un salto tecnologico per l'industria e la scienza. Gefion, il supercomputer inaugurato nel 2024, offre una potenza di calcolo senza precedenti. Uno dei primi a sfruttarlo è stato il DMI, che ha sviluppato un nuovo modello meteorologico basato sull'intelligenza artificiale. Sei progetti pilota, negli ambiti della sanità e della biochimica, hanno già testato le sue capacità. Secondo Søren Hauberg del Politecnico di Copenaghen (DTU), Gefion è cruciale per la competitività tecnologica danese.
Il più avanzato caccia al mondo entra in servizio in Danimarca. La Danimarca schiera ufficialmente i nuovi caccia F-35 per la difesa del proprio spazio aereo. Il capo della Difesa Michael Wiggers Hyldgaard ha annunciato che la cerimonia ufficiale avverrà il 1° aprile alla base aerea di Skrydstrup. La Danimarca ha acquistato 27 velivoli, 21 dei quali con base nel Paese e sei destinati all’addestramento negli Stati Uniti. L’adozione degli F-35, in sostituzione degli F-16, segna un significativo avanzamento tecnologico per la Danimarca.
Possibili reperti sotto il terzo collegamento del Limfjord. Gli archeologi stanno conducendo indagini lungo il futuro terzo collegamento autostradale del Limfjord per individuare eventuali reperti storici prima dell’inizio dei lavori. Le ricerche, condotte dal Museo dello Jutland settentrionale su 345 ettari, mirano a scoprire insediamenti antichi, tombe e resti di foreste dell’età della pietra. Se venissero scoperti reperti di rilievo, questi verrebbero catalogati e rimossi prima della costruzione della nuova autostrada, senza però rallentare il progetto. Le indagini dureranno diversi anni e potrebbero portare a nuove scoperte sulla storia della regione.
Processo a René Spang Jørgensen: la protesta delle patate finisce in tribunale. René Spang Jørgensen è sotto processo per aver scaricato 40 tonnellate di patate in autostrada, in segno di protesta contro la tassa chilometrica a carico dei trasportatori. L’episodio, avvenuto il 1° giugno 2023 sul ponte Storebelt e nei pressi di Kolding, ha causato disagi e pericoli per la circolazione. Accusato di aver messo a rischio la sicurezza pubblica, rischia il carcere. Ha perso la patente e il lavoro di camionista, ma è diventato portavoce del movimento No Farmers, No Food, No Future, che organizza manifestazioni contro le tasse e la burocrazia che penalizzano l’agricoltura e il trasporto merci.
Billund: nuove rotte e nuovi scanner 3D. A un mese e mezzo dalla chiusura della base Ryanair a Billund e dalla cancellazione delle sue 24 rotte, l’aeroporto ha introdotto cinque nuove destinazioni e aumentato la frequenza di due collegamenti esistenti, con ulteriori rotte in arrivo nelle prossime settimane. L’uscita di Ryanair avrà comunque un impatto significativo, con un calo stimato del traffico passeggeri tra il 20% e il 25% nel 2025. Nel frattempo, l’aeroporto ha implementato nuovi scanner 3D nell’area di sicurezza, che consentono ai passeggeri di mantenere liquidi e dispositivi elettronici nel bagaglio a mano durante i controlli, sveltendo il processo.
Il musical di Sting va in scena a Copenaghen. Sting ha assistito alla versione danese del suo musical The Last Ship all'Østre Gasværk di Copenaghen. L'opera, ispirata alla sua infanzia trascorsa in una città portuale inglese, è stata tradotta interamente in danese. Il musicista ha sottolineato i legami culturali tra Danimarca e Inghilterra. Il musical, già presentato a Broadway, debutta ora nell'Europa settentrionale. Gli attori protagonisti hanno elogiato la scrittura e l'intensità emotiva delle canzoni. La storia affronta il declino dell'industria navale e il senso di appartenenza, temi che risuonano anche con il pubblico danese.
Stop al festival sulla spiaggia: Musik i Lejet si sposta a Vejby. Il festival Musik i Lejet dovrà spostarsi da Tisvildeleje a Vejby dopo che il Planklagenævnetla (Ufficio per i reclami sulla pianificazione urbanistica) ha bocciato l'approvazione urbanistica concessa nel 2023. La decisione arriva dopo che un informatore ha segnalato che l'evento si svolgeva dal 2009 in violazione delle normative locali. Il sindaco di Gribskov ha espresso rammarico per la decisione e ha sottolineato che il tema ambientale potrebbe aver influito. Gli organizzatori garantiscono che l'atmosfera del festival rimarrà invariata e il comune sta già lavorando per riportare l'evento alla sua location originale il prossimo anno.
Eventi legati all’Italia
Copenaghen; 19-30 marzo • L’Italia al CPH:DOX, festival internazionale del documentario – Oltre alla proiezione di oltre 200 film, fra cui gli italiani Gen_, Fiume o morte e Real, l’evento ospita il CPH:FORUM (24-27 marzo), dedicato alla coproduzione, e il CPH:MARKET, piattaforma per professionisti del settore. La settimana industry (23-28 marzo) include talk, panel e sezioni per progetti in sviluppo.
Lyngby (DTU); 27 marzo, ore 17:30 • ARSID visits DTU Physics – Visita del laboratorio per la fisica del plasma e la fusione nucleare, e del 3D Imaging Center. La visita sarà guidata dal socio ARSID e ricercatore Riccardo Ragona. Per registrarsi all’evento, inviare una e-mail a ricrag@fysik.dtu.dk. Più informazioni qui.
Hellerup (Istituto Italiano di Cultura), 27 e 30 marzo, ore 18:00 • Proiezione di tre film in italiano – Continua la rassegna di film in italiano (con sottotitoli in inglese) dell’Istituto Italiano di Cultura. I prossimi film saranno Yaya e Lennie di Alessandro Rak e, infine, di Momenti di trascurabile felicità di Pif. L’ingresso è gratuito ma ci si deve registrare.
Copenaghen (Pressen); 28 e 29 marzo, ore 14:00 • Festival del vino italiano – Scopri oltre 200 vini di eccellenza italiana al Festival del Vino Italiano, organizzato da Ekstra Bladet presso PRESSEN, Politikens Hus. Partecipa a una delle quattro sessioni per degustare e incontrare importatori di vini italiani in Danimarca. Incluso nel biglietto: pane, un calice da degustazione da portare a casa e accesso esclusivo all’evento. Prenota qui il tuo biglietto.
Copenaghen (Cinemateket); 29 marzo, ore 16:30 • Elena Ferrante tra cinema e letteratura – L’ultima proiezione della rassegna cinematografica di Cinemateket dedicata a Elena Ferrante sarà L’amore molesto. I biglietti si possono comprare qui.
Copenaghen (Bilioteca di Østerbro); 30 marzo, ore 13:00 • Libri e merenda – Terzo evento del 2025 del bookclub per bambini, che presenta una collezione di oltre 200 libri italiani per bambini. I libri si possono prendere in prestito o donare previa registrazione via email a libriemerendacph@gmail.com e il catalogo completo è consultabile su: libib.com/u/libriemerendacph.
Vuoi segnalare un evento per la nostra rubrica? Scrivi alla redazione all’indirizzo settegiorniindanimarca@gmail.com.
Italia nei media danesi
TV2 riporta un allarme sulla “retrocessione democratica” in Italia, inclusa in un rapporto della Civil Liberties Union for Europe. Secondo il rapporto, l'Italia si trova ora nella stessa categoria di paesi dell'Europa orientale come Bulgaria e Slovacchia, con preoccupazioni crescenti per libertà di stampa e diritti civili. Eva Ravnbøl, corrispondente per TV2, sottolinea che le politiche del governo Meloni stanno indebolendo lo stato di diritto. In particolare, si fa riferimento all'introduzione di pene più severe e alle difficoltà crescenti per perseguire la polizia.
Danimarca nei media italiani
In Groenlandia non c’è più nemmeno una libreria. (Il Post)
Ghiacciai a rischio, in Groenlandia, là dove nascono gli iceberg. (la Repubblica)
Hammershøi, il pittore del silenzio in mostra a Rovigo. (la Repubblica)
Gli Usa restano senza uova, ora le cercano in Danimarca (e le mire sulla Groenlandia possono attendere). (Corriere della Sera)
Crisi uova Stati Uniti: perché, i prezzi record (e saliranno ancora), la richiesta di aiuto alla Danimarca. (Il Messaggero)
Groenlandia, centinaia a Nuuk contro Donald Trump: «L'isola non è in vendita né oggi, né domani, né mai». (Il Messaggero)
Da Eataly Milano Smeraldo una cena che parla di cucina italiana in Scandinavia. (Linkiesta)
Cerimonia all’Ambasciata d’Italia a Copenaghen per la restituzione di reperti archeologici all’Italia. (Giornale L'Ora)
Von der Leyen: "Non possiamo permetterci di essere sottomessi dalla storia". (Eunews)
Sas riattiva i voli per Beirut da Stoccolma e Copenaghen a partire dal 6 giugno. (tendenzediviaggio.it)
C'è una Groenlandia che si sente già americana, ma Trump non lo sa: le aspirazioni (e l'indipendenza) del calcio più freddo del mondo. (Il Fatto Quotidiano)
'Trump minaccia la Groenlandia ma chiede le uova alla Danimarca'. (Ansa)
Grazie per aver letto Sette giorni in Danimarca! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e per supportare il nostro lavoro.